Un caro amico che ci ha lasciato da poco sarebbe stato felice di vedere come il suo progetto di gare accessibili e fruibili per tutti stia sempre più prendendo forma…
Una forma che per il Campionato d’Europa di Paradressage 2025 di Ermelo ha un nome, Gazeti, e una storia da raccontare.
Grazie al desiderio di un padre di rendere lo sport pienamente inclusivo per il proprio figlio ipovedente, una piattaforma audio innovativa darà vita ai Campionati Europei FEI di Para Dressage. Gli spettatori potranno seguire ogni movimento nell’arena di gara grazie al commento in diretta trasmesso direttamente sui loro smartphone.
Fondata dall’imprenditore olandese Richard Zwart, Gazeti è una piattaforma che fornisce commenti in diretta attraverso un semplice collegamento ipertestuale condiviso sui social media, WhatsApp o app dedicate agli eventi.
Il servizio è facilmente accessibile a tutti, non richiede download né costi aggiuntivi, ed è reso possibile grazie al supporto della provincia ospitante di Gelderland, che fornisce servizi tecnici e commentatori esperti.
«In molti stadi esistono servizi audio per i tifosi ipovedenti, ma spesso è necessario sedersi in un’area appositamente designata per ricevere la trasmissione», spiega Zwart. «Mio figlio Barend voleva sedersi con i suoi amici e la sua famiglia, in qualsiasi punto dello stadio. Questo ci ha ispirato a creare un sistema di ‘radio web’ che consenta ai tifosi di sintonizzarsi da qualsiasi posto a sedere.
La sfida più grande era la latenza. Le soluzioni tradizionali, come la TV o la radio standard, possono avere un ritardo di 10-15 secondi. Nello sport i momenti cruciali si svolgono in molto meno… Il sistema di Gazeti ha un ritardo inferiore a mezzo secondo, consentendo di condividere ogni momento chiave in tempo reale e creando un’esperienza davvero inclusiva per gli spettatori».
L’inclusività al centro dell’esperienza
Sebbene possa sembrare naturale aspettarsi un sistema di questo tipo in un evento sportivo paralimpico come i Campionati Europei FEI di Para Dressage, la filosofia di Gazeti è che lo sport debba essere inclusivo per tutti gli spettatori, senza distinzione.
La piattaforma rende semplice godersi l’azione insieme ad amici e familiari non solo alle persone con disabilità visive. Chiunque sia curioso o non abbia familiarità con questo sport può usufruirne. Il commento audio dettagliato permette agli ascoltatori di comprendere, apprezzare e interagire con ogni movimento, trasformando ogni spettatore in un fan informato e coinvolto.
«Dalla perfetta comunicazione tra cavallo e atleta all’esecuzione precisa di ogni movimento, ogni dettaglio in una prova di Para Dressage racconta una storia nell’arena», ha affermato l’event director Adrianne van Waardenberg.
«Il Comitato Organizzatore è orgoglioso di collaborare con Gazeti, non solo per il suo sostegno al pubblico ipovedente e la promozione dell’inclusività, ma anche perché il suo commento esperto aiuta tutti gli spettatori ad apprezzare l’abilità, la strategia e la dedizione che stanno dietro ogni prova in rettangolo, dando vita all’arte e all’atletismo di questo sport».
Consapevole che la tecnologia inclusiva porta benefici a tutti, Gazeti ha già mutuato la propria innovazione in diversi sport, tra i quali pallavolo, calcio, rugby e pattinaggio su ghiaccio. Questa sarà la prima volta che i suoi servizi saranno forniti in occasione di un evento equestre.
Durante i Campionati Europei FEI di Para Dressage di Ermelo, gli spettatori potranno seguire il commento esperto in olandese e inglese fornito da Monique Peutz, giudice internazionale (para) e trainer nazionale KNHS, che fornirà l’analisi delle prestazioni; dal medagliato paralimpico Frank Hosmar, che offrirà una prospettiva privilegiata di alto livello; dall’ex amazzone d’élite para Nicole den Dulk, che condividerà le proprie conoscenze specialistiche e dal Parawatcher Robin Wubben.
L’audio in diretta sarà disponibile dal pomeriggio di giovedì 4 settembre fino a domenica 7 settembre tramite un collegamento diretto alla piattaforma EC Para Dressage di Gazeti, consentendo agli spettatori di seguire la competizione da qualsiasi punto delle tribune.
Il link è https://web.gazeti.live/knhs
Parola d’ordine: accessibilità
«Innovazioni come Gazeti stanno contribuendo a rendere gli eventi equestri più inclusivi ed equi», ha affermato Sabrina Ibáñez, Segretario Generale della FEI e Presidente dell’Associazione delle Organizzazioni Sportive Paralimpiche (APSO).
«La piattaforma riflette l’impegno della FEI a favore dell’accessibilità, garantendo che atleti, personale e spettatori di tutte le abilità possano partecipare pienamente e godersi gli sport equestri. Eliminando le barriere e fornendo commenti accessibili in tempo reale, Gazeti permette a tutti di vivere l’emozione della competizione, promuovendo un ambiente veramente inclusivo. È un chiaro esempio di come la tecnologia possa rendere i nostri eventi accoglienti e coinvolgenti per tutti».
Questa visione è anche al centro della Guida all’accessibilità della FEI per gli organizzatori di eventi, pubblicata nel 2023. Sviluppata con esperti e persone con disabilità, la Guida offre raccomandazioni pratiche sulla disposizione dei luoghi, i trasporti, l’alloggio e lo svolgimento degli eventi per aiutare gli organizzatori a creare ambienti in cui tutti si sentano inclusi. Il servizio audio istantaneo e senza barriere di Gazeti è un chiaro esempio di come tali principi possano essere messi in pratica.
«Gazeti non riguarda solo lo sport o il commento», ha aggiunto il fondatore Richard Zwart. «È un’occasione per ispirare gli organizzatori a considerare l’accessibilità in ogni aspetto di un evento. L’accessibilità non dovrebbe essere un ripensamento, ma dovrebbe essere istintiva, perché lo sport appartiene a tutti».
Fonte: comunicato stampa FEI